POMPE IRRORANTI - DIFFERENZE E UTILIZZI - GUIDA ALL'ACQUISTO

Se hai un giardino, un orto o un vivaio, senza alcun dubbio avrai bisogno di una pompa irrorante!

Perchè? Il motivo è molto semplice!

Ogni pianta, ogni frutto, ogni fiore, se vuoi che cresca bene, ha bisogno di trattamenti costanti e programmati durante l'anno. Questo anche per chi fa prodotti bio, in quanto, in natura, esistono dei prodotti totalmente naturali che possono mandare via i parassiti che possono rovinare il raccolto.

Capita molto spesso di fare confusione quando si parla di pompe irroranti, poichè ce ne sono una infinità in vendita, per questo motivo va pensato prima a quale tipo di prodotto si vuole dare alle piante e a che altezza.

Oltretutto c'è da considerare anche la fatica e la quantità di prodotto che si vuole dare alle nostre piante, per questo esistono cosi tanti tipi di pompe irroranti in commercio.

Possiamo dividere a grandi linee in 3 tipologie:

-Manuali

-Elettriche

-Motore a scoppio

Solitamente le manuali, sono utilizzate per piccoli appezzamenti, dato che sono da portare a mano o in spalla e per poter lavorare hanno bisogno della forza dell'uomo, che si traduce in grande fatica per l'operatore, inoltre il getto è breve e diffuso verso il basso, dato che la pressione dell'acqua in uscita non è molta. E' consigliata in uso orto e in uso giardinaggio (solo per piante basse).

Successivamente ci sono le elettriche, che in base al loro motore, possono avere più o meno pressione, ma che comunque sia, garantiscono un minimo di gettata ad 1 metro oltre la lancia. Si dividono anch'esse in spalleggiate con batteria (molto comode per chi non vuole usare le manuali) e carrellate (con serbatoio a traino da 20 lt in su). Sono utilizzate sia in uso hobbistico che in uso professionale, ciò che le distingue tra questi due gruppi sono fondamentalmente la pressione di uscita dell'acqua e il tipo di lancia, poichè può far creare una gran volume di acqua vaporizzata e una grande altezza (alcune sono in grado di arrivare persino a 5 mt), la lancia può essere di 3 materiali, plastica (uso hobbistico, materiali economici), plastica e metallo (economica ma più robusta), ottone (uso professionale, estrema durata). Ultima cosa da considerare sono gli ugelli, che in base alla loro tipologia, daranno più o meno ventaglio di gettata alla lancia.

Le pompe irroranti con motore a scoppio, sono sicuramente le più performanti, quindi considerate semiprofessionali o professionali.

Questa ultima distinzione la fa la pompa dato che può essere di 3 tipi:

- A GIRANTE

- A MEMBRANA

- A PISTONI

Le pompe con girante, sono pompe molto semplici, utilizzano la velocità di rotazione del motore, per creare sottovuoto, cosi da aspirare l'acqua e una volta che l'acqua entra nella camera, semplicemente la ributta fuori dall'uscita. Solitamente le pompe a girante non hanno grandi pressioni in uscita e sono utilizzate per travaso di acque chiare o scure, irrorazione a terra.

Quelle a membrana, garantiscono 50 bar di uscita e dipendono dallo stato della membrana, la quale con il suo movimento, crea pressioni e depressioni nella camera di pompaggio, convertendo cosi l'energia del motore in moto pompante per l'acqua, spingendola in uscita a grande pressione.

Le pompe a pistoni, invece hanno un meccanismo più simile al motore.

Entra l'acqua nell'ingresso della camera di pressione, il pistone contrae in risalita l'acqua nella camera di pressione e la spinge con tutta forza verso l'uscita creando cosi una forte pressione, ad esempio, le pressioni sono intorno agli 80 bar! Incredibile! 

Ultima cosa da tenere di conto quando si acquista una pompa irrorante, la regola delle 3 P!

PRESSIONE - PORTATA - PREVALENZA !

La pressione semplicemente ci indica la forza con la quale l'acqua esce dalla camera di compressione. Quindi nel caso vogliate arrivare in alto a dare il vostro prodotto avrete necessità di una buona o grande pressione, affichè il prodotto arrivi alle fronde più alte delle vostre piante.

La portata è determinata dalla quantità di acqua che riesce la pompa a pompare in un determinato periodo di tempo, solitamente è litri al minuto (L/MIN)

La prevalenza è la capacità della pompa di aspirare un determinato liquidito da un punto minimo sotto un dislivello e spostarlo ad un punto massimo sopra al dislivello. Nel caso di grande portata diminuisce la prevalenza e viceversa.

Con queste nozioni, sicuramente avrai le idee più chiare.. e non dimentare la regola delle 3 P!! Buon lavoro!

Contattaci per avere maggiori informazioni

Inviando i dati si acconsente all'uso di essi per quanto dichiarato nella Privacy